Scuola dell'infanzia
CHI SIAMO
La scuola dell’Infanzia “Lucia Filippini” gestita dalle Suore Maestre Pie Filippini, è una scuola cattolica, parrocchiale e paritaria associata alla FISM di Padova (Federazione Italiana Scuole Materne).
Si configura come luogo di formazione umana, sociale e culturale del bambino oltre che come ambiente privilegiato per una vitale esperienza di fede.
La proposta educativa della scuola valorizza ogni persona, riconosce e mette al centro il bambino, ispirandosi al Vangelo e al carisma trasmesso dal Cardinale M. Barbarigo e Lucia Filippini fondatori delle Suore Maestre Pie Filippini che avvalendosi di una plurisecolare esperienza, con questo progetto intendono contribuire allo sviluppo integrale della persona nel suo divenire e a quello della cultura nelle sue espressioni a servizio del territorio e della comunità ecclesiale.
Sono trascorsi poco piu’ di 50 anni da quel lontano 1962 quando le M.P.F. hanno preso in carico la gestione organizzativa e didattica della Scuola dell’Infanzia parrocchiale di Limena adoperandosi in numerose attività per l’educazione dei giovani, delle famiglie oltre che dei piccoli e continuando il loro servizio nella comunità parrocchiale di Limena.
All’epoca la scuola era ubicata in un altro edificio parrocchiale, mentre al termine degli anni ’60 è stata costruita l’attuale sede, che si trova sempre nelle prossime vicinanze della parrocchia, ma che ha visto, nel corso degli anni, un progressivo e costante miglioramento e adeguamento delle strutture.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
La Scuola “S. Lucia Filippini” è composta da cinque sezioni:
Coccinelle, Farfalle, Orsetti, Pesciolini, Coccodrilli, di cui quattro suddivise in tre ambienti (classe, spogliatoio e bagno) e una sezione costituita solo dalla classe e spogliatoio condividendo il bagno con la sezione vicina. Una zona centrale e direttamente raggiungibile da tutte le sezioni è costituita dall’ampio salone attrezzato, che funge da luogo di attività strutturate e libere e da sede per gli incontri con le famiglie (assemblee, riunioni, feste).
Attraverso un corridoio comunicante con le sezioni si raggiunge la zona pranzo divisa dalla cucina e la zona dormitorio. Le attività di intersezione, ad eccezione dell’attività psicomotoria, si svolgono in una stanza adibita a laboratorio, comunicante con il corridoio. Tutte le sezioni, tranne una, comunicano direttamente con il giardino posteriore, giardino che possiede zone d’ombra e possibilità di ampi spazi per attività ludiche. Il giardino anteriore, invece, è ad uso esclusivo del gioco libero, essendo attrezzato con strutture ludiche fisse.
L’organico del personale docente e non docente è composto da: una coordinatrice-insegnante di Religione appartenente all’ordine religioso delle Maestre Pie Filippini, sei insegnanti titolari di cattedra, tre per le attività integrative: un’insegnante madrelingua inglese, un’insegnante diplomata in Scienze Motorie, un’insegnante diplomata al Conservatorio di Musica e un’altra per l’assistenza in dormitorio. Inoltre, è presente una cuoca full-time addetta al servizio di refezione, un aiuto cuoca part-time e un’ausiliaria part-time con mansioni di pulizia dei locali, aiuto dormitorio e ricreazione.
ROUTINE SCOLASTICA
L’orario giornaliero è così strutturato:
Dalle ore 7.30 alle ore 8.00
servizio anticipato di accoglienza a pagamento.
dalle ore 08.00 alle ore 09.00 accoglienza;
dalle ore 09.00 alle ore 09.30 merenda in sezione;
dalle ore 09.30 alle ore 11.15 svolgimento delle attività
di sezione o intersezione;
dalle ore 11.15 alle ore 11.30 preparazione al pranzo;
dalle ore 11.30 alle ore 12.30 pranzo;
dalle ore 12.30 alle ore 13.30 attività non strutturate
di intersezione nei locali interni (salone) o esterni (giardini) e rientro in famiglia per alcuni alunni;
dalle ore 13.30 alle ore 15.30 attività di Laboratorio
per i bambini di quattro e cinque anni
e riposo per i bambini di tre anni;
dalle ore 15.30 alle ore 16.00 preparazione al rientro in famiglia.
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00
servizio pomeridiano a pagamento
I bambini durante quest’ora, dopo aver fatto merenda, saranno accompagnati dalla maestra Paola a divertirsi con
“IO MI RACCONTO, TU TI RACCONTI...”
per trascorrere serenamente questo momento di post-scuola, tra giochi, attività manipolative, creative e narrative.
Tempo permettendo, saranno favoriti giochi all’aperto.